Per capire quale grado di sicurezza può offrire una porta blindata, è necessario che questa venga sottoposta ad alcuni test preliminari, i quali ne determinano la tenuta e, quindi, la "classe" qualitativa. Le classi vengono stabilite da agenzie specializzate, tenendo conto delle tecniche, dei dispositivi e dei tempi che dovrebbero essere impiegati per riuscire a scardinarla.
Secondo le norme Uni Env 1627 e successive, le classi di effrazione di una porta blindata sono 6, assegnate in ordine crescente in base alla loro resistenza all'effrazione, al tipo di serratura, all'isolamento termo-acustico e ad altre caratteristiche. Per stabilire con certezza la classe di una porta blindata, è necessario che questa venga sottoposta a tre tipi di prove:
Secondo le norme Uni Env 1627 e successive, le classi di effrazione di una porta blindata sono 6, assegnate in ordine crescente in base alla loro resistenza all'effrazione, al tipo di serratura, all'isolamento termo-acustico e ad altre caratteristiche. Per stabilire con certezza la classe di una porta blindata, è necessario che questa venga sottoposta a tre tipi di prove: