Info Utili

Agevolazioni Fiscali ed Ecobonus




Menù pagina


Trova il BONUS FISCALE più adatto alle tue esigenze scegliendo tra l’ECOBONUS, il BONUS CASA e il BONUS SICUREZZA e risparmia sull’arredamento e il design della tua casa, pagando fino alla metà del prezzo. Lasciati sempre consigliare dagli esperti, non solo per ottenere un prezzo minore e un notevole risparmio, ma soprattutto per effettuare un acquisto sicuro, sereno e consapevole.

ECOBONUS

Agevolazione legata al risparmio energetico che consente un recupero del 50% sul prezzo pagato, su un massimo di spesa pari a € 60.000 per unità immobiliare.
Bonus che interessa serramenti, tapparelle coibentate, persiane con alette orientabili, cassonetti, coibentazioni, zanzariere e non solo, applicabile a tutti gli edifici e a tutti i soggetti aventi diritto.
Agevolazione soggetta a massimali di spesa al mq che necessita di pratica Enea e, in caso di spesa superiore agli € 10.000 (iva compresa), visto di conformità e asservazione di congruità delle spese.

ECOBONUS

ECOBONUS - Chiaravalli dal 1908

Agevolazione legata al risparmio energetico che consente un recupero del 50% sul prezzo pagato, su un massimo di spesa pari a € 60.000 per unità immobiliare.
Bonus che interessa serramenti, tapparelle coibentate, persiane con alette orientabili, cassonetti, coibentazioni, zanzariere e non solo, applicabile a tutti gli edifici e a tutti i soggetti aventi diritto.
Agevolazione soggetta a massimali di spesa al mq che necessita di pratica Enea e, in caso di spesa superiore agli € 10.000 (iva compresa), visto di conformità e asservazione di congruità delle spese.

BONUS CASA

Agevolazione a favore delle ristrutturazioni edilizie che consente un recupero del 50% sul prezzo pagato, su un massimo di spesa pari a € 96.000 per unità immobiliare.
Bonus che interessa serramenti, porte blindate e per interni, tapparelle, persiane e non solo, applicabile ai soli possessori di titolo abilitativo e soggetti privati.
Non sono previsti massimali di spesa al mq, visto di conformità e l’asseverazione di congruità della spesa.

Non è possibile richiedere le pratiche per la cessione del credito con sconto in fattura.

BONUS CASA

BONUS CASA - Chiaravalli dal 1908

Agevolazione a favore delle ristrutturazioni edilizie che consente un recupero del 50% sul prezzo pagato, su un massimo di spesa pari a € 96.000 per unità immobiliare.
Bonus che interessa serramenti, porte blindate e per interni, tapparelle, persiane e non solo, applicabile ai soli possessori di titolo abilitativo e soggetti privati.
Non sono previsti massimali di spesa al mq, visto di conformità e l’asseverazione di congruità della spesa.

Non è possibile richiedere le pratiche per la cessione del credito con sconto in fattura.

BONUS SICUREZZA

Agevolazione a favore della prevenzione da atti illeciti che consente un recupero del 50% sul prezzo pagato.
Bonus che interessa grate, porte blindate, sensori per allarmi, aggiornamenti e serrature, applicabile a soli soggetti privati aventi diritto.
Non sono previsti massimali di spesa, visto di conformità, asseverazione di congruità della spesa, pratica Enea, né titolo abilitativo.

Non è prevista la cessione del credito e lo sconto in fattura.

BONUS SICUREZZA

BONUS SICUREZZA - Chiaravalli dal 1908

Agevolazione a favore della prevenzione da atti illeciti che consente un recupero del 50% sul prezzo pagato.
Bonus che interessa grate, porte blindate, sensori per allarmi, aggiornamenti e serrature, applicabile a soli soggetti privati aventi diritto.
Non sono previsti massimali di spesa, visto di conformità, asseverazione di congruità della spesa, pratica Enea, né titolo abilitativo.

Non è prevista la cessione del credito e lo sconto in fattura.

FAQ - DOMANDE E RISPOSTE in collaborazione con Systech

Grazie alla concessione di questi BONUS FISCALI, per chi ne ha diritto è possibile ricevere agevolazioni che portano ad un risparmio del 50% sulla spesa effettuata.
Si tratta di sovvenzioni che offrono grandi vantaggi economici ma generano spesso anche diversi dubbi.
Ecco a voi alcune delle domande più comuni con le quali speriamo di potervi aiutare.


Qual è la differenza tra Eco Bonus e Bonus Casa?
Come principio fondamentale possiamo affermare che l'Eco Bonus è riservato alla classica manutenzione ordinaria di sostituzione degli infissi in immobili dove non è previsto nessun cambiamento di sagoma, forma e colore. Mentre, il Bonus Casa è previsto nell’ambito di una ristrutturazione edilizia più ampia di un immobile residenziale.
Chi può beneficiare dell’incentivo?
  • Tutti i contribuenti che sostengono le spese di riqualificazione energetica e che posseggono un diritto reale sulle unità immobiliari costituenti l’edificio;
  • Il proprietario/comproprietario dell’immobile;
  • Il detentore/usufruttuario;
  • Il familiare convivente del possessore;
  • Il coniuge separato assegnatario dell’immobile;
  • Il componente dell’unione civile;
  • Il convivente more uxorio, non proprietario dell’immobile oggetto degli interventi né titolare di un contratto di comodato.
Quando si applica l'Iva mista?
L'Iva mista si applica alle forniture e posa di beni di valore significativo nell'ambito degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Qual è la differenza tra beni significativi e beni non significativi?
Il D.M. del 29 dicembre 1999 individua espressamente i seguenti beni significativi:
  • ascensori e montacarichi;
  • infissi esterni ed interni;
  • caldaie;
  • videocitofoni;
  • apparecchiature di condizionamento e riciclo dell’aria;
  • sanitari e rubinetterie da bagno;
  • impianti di sicurezza.
Si tratta di beni per i quali in via normativa è stata posta la presunzione che il loro valore assuma una certa rilevanza rispetto a quello delle forniture effettuate nell’ambito degli interventi di recupero del patrimonio edilizio. Per tutti i beni diversi da quelli elencati vale il principio generale in base al quale il valore relativo confluisce in quello della prestazione di servizi soggetto ad IVA con aliquota nella misura del 10 per cento.
C'è differenza tra Sconto in fattura, Eco Bonus e Bonus Casa?
Lo Sconto in fattura non deve essere assimilata al Bonus Casa e all’Eco-Bonus.
Lo Sconto in fattura è una delle opzioni che hanno i beneficiari di una detrazione fiscale, di detrarre una spesa agevolata.
I Beneficiari hanno la possibilità di detrarre un intervento di Eco-Bonus e Bonus Casa, scegliendo tra le seguenti modalità:
  • Detrazione classica in 10 anni, compensando il credito d’imposta direttamente dall’Irpef, presentando dovuta documentazione in sede di Dichiarazione dei Redditi;
  • Cessione dei Crediti, pagando per intero le spese relative agli interventi effettuati e cedendo il credito d’imposta ad un Istituto di Credito;
  • Sconto in fattura, pagando la differenza tra le spese ammesse e l’importo derivante dalla percentuale applicata allo specifico incentivo, ovviamente in accordo con il fornitore. Quest’ultimo acquisirà il credito d’imposta che sarà compensabile per 10 anni dagli F24 o potrà essere ceduto a terzi.
Qual è la differenza tra manutenzione ordinaria e straordinaria?
La manutenzione ordinaria non riguarda opere strutturali della dimora. In sintesi, la manutenzione ordinaria è l’attività necessaria al mantenimento in efficienza di struttura, impianti e infissi.
La manutenzione straordinaria, invece, riguarda le operazioni per riqualificare in modo sostanziale la dimora con modifiche anche evidenti murarie e strutturali dell’edificio.
Quante pratiche devo fare se uno stesso proprietario fa un intervento su diversi sub?
Ad ogni subalterno o unità immobiliare corrisponde una pratica.
Cosa prevede la nuova Legge di Bilancio 2022?
La Legge di bilancio prevede, in caso di Sconto in fattura o Cessione del credito per bonus diversi dal Superbonus e Bonus facciate:
  • Asseverazione e Visto di conformità non obbligatori per interventi di edilizia libera e per gli interventi di importo complessivo non superiore a € 10.000;
  • La detraibilità delle spese relative al Visto di conformità ed all’Asseverazione, laddove richieste;
  • La NON detraibilità dei costi di attualizzazione del credito fiscale, ovvero gli oneri finanziari.
I 10 mila euro sono comprensivi di IVA e corrispondono al totale della fattura?
Il legislatore non ha ancora chiarito se il tetto dei 10 mila euro debba intendersi comprensivo o al netto dell’IVA. Prudenzialmente consigliamo di interpretare i 10 mila euro comprensivi di IVA.
Per ulteriori approfondimenti vieni in showroom dove potremo fornirti le informazioni necessarie
per usufruire del bonus più adatto alle tue esigenze e fare un acquisto sereno e consapevole.
Fissa un appuntamento gratuito

Non hai ancora le idee chiare?

Fatti consigliare da un nostro esperto.
Fissa un appuntamento gratuito
Oppure chiamaci allo 022619134