Uno degli aspetti più sfavorevoli legati all'installazione di grate, cancelletti ed inferriate di sicurezza è quella sensazione da "carcerati in casa" che, comprensibilmente, molti faticano a superare. Ne siamo consapevoli. A nessuno piace affacciarsi alla finestra e guardare il mondo a strisce verticali. Ecco perché chi decide di fare questo passo è generalmente spinto da motivazioni molto forti, spesso derivanti da esperienze non felici o, al contrario, dal desiderio di prevenirle.
Cerchiamo, però, di analizzare insieme alcune considerazioni utili. Innanzitutto, a prescindere dalla funzione per la quale sono stati concepiti, grate, inferriate e cancelletti costituiscono un ottimo deterrente visivo, in grado di scoraggiare i malviventi già nelle intenzioni. L'inferriata, inoltre, offre la possibilità di poter lasciare la finestra aperta anche nelle ore notturne garantendo comunque elevati standard di sicurezza (considerazione valida soprattutto per chi abita ai piani bassi).
Per coloro, invece, che proprio non riescono a digerire l'idea di avere delle sbarre d'acciaio fuori dalla finestra, c'è la possibilità di intervenire comunque sulla sicurezza dei propri serramenti mediante l'installazione di tapparelle o persiane in acciaio (che ovviamente, però, non possiedono lo stesso effetto inibitorio, almeno a livello visivo).
Anche cancelletti e inferriate, così come le porte blindate, si dividono in classi d'effrazione, la più alta per le abitazioni è la classe 4. Quest'ultima, rispetto alla classe 3, ha la peculiarità di resistere agli strumenti di scasso elettrici, tradizionalmente più invasivi e distruttivi. È possibile comunque incrementare il livello di sicurezza di base attraverso dei piccoli interventi tecnici mirati a rafforzare le zone sensibili.
Una delle soluzioni più efficaci, ad esempio, è quella di inserire un tubolare in acciaio carbonitrurato dal lato della serratura (così da renderla più resistente al taglio) e applicare, poi, dei defender di protezione sui cilindri.
In via generale, comunque, il mondo delle inferriate è una coperta corta perché mentre da una parte vi è la necessità di colmare determinate "lacune difensive" (per utilizzare un gergo calcistico) dall'altra è più che legittimo immaginare di fare della propria dimora un rifugio caldo, sicuro e accogliente. Ecco perché, consapevoli dell'importanza di tali esigenze, offriamo la possibilità di effettuare decori e personalizzazioni eseguiti a mano, così da "edulcorare", almeno in parte, l'effetto scenico complessivo.
In oltre un secolo di attività, abbiamo maturato il know-how necessario per rispondere adeguatamente ad ogni tipo di bisogno in fatto di sicurezza. Oggi mettiamo queste competenze a disposizione dei nostri clienti e delle case produttrici, con le quali abbiamo sviluppato nel tempo rapporti di collaborazione attiva all'insegna di un proficuo scambio di progetti e idee.