Benessere in casa


Per vivere in un ambiente silenzioso e non inquinato


Menù Pagina
Cataloghi


SEI SICURO DI VIVERE IN UN AMBIENTE SANO ?

Negli appartamenti e negli uffici ci possono essere principalmente DUE TIPI DI INQUINAMENTO :

- ATMOSFERICO: l’aria negli ambienti chiusi è spesso molto più inquinata di quella esterna (anche 5 volte di più) in essi ristagnano composti chimici, elevata umidità, muffe, sostanze nocive ed elevata concentrazione di CO2

- ACUSTICO: l’OMS (organizz. Mondiale Sanità) ha dimostrato come l’esposizione al rumore incida negativamente sul benessere psico-fisico

Le principali minacce per la tua casa

 
POLLINI
ELEVATA CO2
POLVERE
PRODOTTI PER LA PULIZIA
INQUINAMENTO
 
COMPOSTI ORGANICI VOLATILI
INQUINAMENTO ACUSTICO

COME POSSO MIGLIORARE LA SITUAZIONE ?

- Con gli apparecchi VMC (Ventilazione Meccanica Controllata ) possiamo migliorare la qualità dell’aria oltre ad ottimizzare i costi di riscaldamento e condizionamento
      · Che cos’è la VMC ?
      · Quali sono i MAGGIORI INQUINANTI in casa ?
      · Qual è il LIVELLO DI C02 IDEALE ?

- Con adeguati serramenti possiamo attenuare l’inquinamento acustico migliorando il ns. benessere psico-fisico
      · Cosa si intende per adeguati serramenti ?
      · Rumore, quali sono gli effetti sull’udito e sulla salute ?

COME POSSO MIGLIORARE LA SITUAZIONE ?

COME POSSO MIGLIORARE LA SITUAZIONE ? - Chiaravalli dal 1908

- Con gli apparecchi VMC (Ventilazione Meccanica Controllata ) possiamo migliorare la qualità dell’aria oltre ad ottimizzare i costi di riscaldamento e condizionamento
      · Che cos’è la VMC ?
      · Quali sono i MAGGIORI INQUINANTI in casa ?
      · Qual è il LIVELLO DI C02 IDEALE ?

- Con adeguati serramenti possiamo attenuare l’inquinamento acustico migliorando il ns. benessere psico-fisico
      · Cosa si intende per adeguati serramenti ?
      · Rumore, quali sono gli effetti sull’udito e sulla salute ?

Che cos’è la VMC ?

La ventilazione VMC grazie ad una soluzione semplice, efficace, immediata permette il continuo ricambio dell’aria. L’aria viene infatti rinnovata e purificata costantemente migliorando notevolmente la qualità dell’aria di casa e il benessere di chi ci abita, con possibilità di monitorarla anche con Smartphone.

La Ventilazione Meccanica Controllata può essere ottenuta con prodotti diversi a seconda delle esigenze : prodotti Climapac

Climapac - Benessere in casa e VMC - Chiaravalli dal 1908
www.climapac.it

|
|
|
|
|
Arias rinnova costantemente l’aria eliminando l’umidità in eccesso ed impedendo la formazione di muffe. Il suo design minimal e l’impatto ridotto lo rendono adattabile a qualunque contesto. Estrema facilità di installazione ed elevato recupero termico.
Aliante, oltre a ottime prestazioni di ricambio d’aria, è dotato di un inserto luminoso che indica costantemente la qualità dell’aria interna cambiando colore e di punti luce per illuminare con discrezione gli spazi.
Inside scompare all’interno della muratura garantendo un efficace ricambio d’aria con il minimo ingombro. A vista rimane solo una cover che può essere personalizzata per integrarsi in ogni tipo di ambiente, con la massima estetica.
Cassonetto da riqualificazione con VMC integrata. Due prodotti in uno per avere un nuovo cassonetto ben isolato e un corretto cambio d’aria, senza nessun foro sulla muratura esterna per l’aspirazione e l’espulsione dell’aria, grazie ad un sistema brevettato.
Inside Dry è il sistema di deumidificazione a scomparsa nel muro e dal minimo impattto che regola il grado di umidità presente nell’abitazione , per un ambiente ancora più salubre e confortevole. Scompare all’interno del muro, garantendo il minimo ingombro possibile.
E’ l’estrattore ideale in ambienti dove è necessario estrarre l’aria viziata in modo molto veloce come piccoli bagni o cucine.

Quali sono i maggiori inquinanti in casa ?

Nella tabella riportata qui sotto, sono elencati la maggior parte di inquinanti e le loro relative possibili fonti:

FONTI INQUINANTI
Processi di combustione a gas o carbone per riscaldare e/o cucinare, camini e stufe a legna, gas di scarico veicoli Prodotti di combustione (CO, NOx, SO2, particolato)
Materiali da costruzione e isolanti Amianto, fibre vetrose artificiali, Particolato, Radon; Agenti biologici (per presenza di umidità e/o polvere)
Materiali di rivestimento e moquette Formaldeide, acrilati, COV e Agenti biologici (per presenza di umidità e/o polvere)
Arredi Formaldeide, COV e Agenti biologici (per presenza di umidità e/o polvere)
Liquidi e prodotti per la pulizia Alcoli, fenoli, COV
Fotocopiatrici Ozono (O3), polvere di toner, idrocarburi volatili (COV)
Fumo di sigaretta Idrocarburi policiclici, COV formaldeide, CO, particolato fine
Impianti di condizionamento CO2 e COV (per scarso numero di ricambi orari o eccesso di riciclo); Agenti biologici (per mancanza di pulizia/manutenzione)
Polvere Agenti biologici (allergeni indoor: acari)
Individui CO2 e Agenti biologici (batteri, virus ecc.)
Animali Allergeni indoor (peli ecc)
Sorgenti naturali (lave, tufi, graniti, ecc.) Radon

Se consideriamo che una persona, in media, passa circa il 90% del proprio tempo all’interno di spazi chiusi, possiamo ben comprendere quanto sia fondamentale prevenire il contatto prolungato con queste sostanze dannose per la nostra salute che causano effetti a:

      · Apparato respiratorio
      · Apparato cardiovascolare
      · Cute e mucose esposte
      · Sistema nervoso
      · Sistema immunologico.

Nello specifico stiamo parlando di vari tipi di disturbi che si presentano sotto forma di reazioni e irritazioni cutanee, nausea, vertigini, mal di testa, affaticamento, sonnolenza e difficoltà a concentrarsi, irritabilità. Sintomi che lì per lì sono difficilmente associati ad una scarsa qualità dell’aria interna ma il motivo è da ricercare proprio lì.

Il dossier annuale di Legambiente sull’inquinamento atmosferico in Italia, sostiene che il 2018 è stato un anno da codice rosso per la qualità dell’aria. Lo scorso anno infatti, in ben 55 capoluoghi di provincia sono stati superati i limiti giornalieri previsti per le polveri sottili o per l’ozono (35 giorni per il Pm10 e 25 per l’ozono). In 24 dei 55 capoluoghi il limite è stato superato per entrambi i parametri, con la conseguenza diretta sulla salute dei cittadini che hanno dovuto respirare aria inquinata per circa 4 mesi nell’anno.

La classifica delle città che nel 2018 hanno superato il maggior numero di giornate fuorilegge è la seguente: Brescia (Villaggio Sereno) con 150 giorni (47 per il Pm10 e 103 per l’ozono), Lodi con 149 (78 per il Pm10 e 71 per l’ozono), Monza (140), Venezia (139), Alessandria (136), Milano (135), Torino (134), Padova (130), Bergamo (127), Cremona (127), Rovigo (121). Tutte le città capoluogo di provincia dell’area padana (ad eccezione di Cuneo, Novara, Verbania e Belluno) hanno superato almeno uno dei due limiti. La prima città non ubicata nella pianura padana è Frosinone, nel Lazio, con 116 giorni di superamento (83 per il Pm10 e 33 per l’ozono), Genova con 103 giorni (tutti dovuti al superamento dei limiti dell’ozono), Avellino con 89 (46 per il Pm10 e 43 per l’ozono), Terni con 86 (rispettivamente 49 e 37 giorni per i due inquinanti).

Qual è il LIVELLO DI C02 IDEALE ?

Un elevato grado di anidride carbonica nell’aria è davvero dannoso per l’uomo che può accusare diversi malesseri e, in ambienti produttivi come scuole o uffici, provoca scarsa concentrazione o calo del rendimento e delle prestazioni. Il livello che non si dovrebbe mai superare è quello di 800-1000 ppm (parti per milione).

Consideriamo che in una stanza chiusa, come può essere un’aula, l’ufficio o la sala riunioni, la presenza di tante persone e una scarsa aerazione può portare il livello di anidride carbonica tra 5.000 e 6.000 ppm già dopo qualche minuto.

Qual è il LIVELLO DI C02 IDEALE ?

Qual è il LIVELLO DI C02 IDEALE ? - Chiaravalli dal 1908

Un elevato grado di anidride carbonica nell’aria è davvero dannoso per l’uomo che può accusare diversi malesseri e, in ambienti produttivi come scuole o uffici, provoca scarsa concentrazione o calo del rendimento e delle prestazioni. Il livello che non si dovrebbe mai superare è quello di 800-1000 ppm (parti per milione).

Consideriamo che in una stanza chiusa, come può essere un’aula, l’ufficio o la sala riunioni, la presenza di tante persone e una scarsa aerazione può portare il livello di anidride carbonica tra 5.000 e 6.000 ppm già dopo qualche minuto.

Che cosa sono gli adeguati serramenti?

E' possibile ridurre drasticamente i rumori con un conseguente miglioramento di effetti sanitari gravi, anche irreversibili, sull’apparato uditivo e sull'intero organismo, posando serramenti dotati di vetri ad alto abbattimento acustico, cassonetti coibentati con materiali certificati, ed effettuando la posa con materiali di alta qualità seguendo opportune procedure certificate, come Posa Clima.

Che cosa sono gli adeguati serramenti?

Che cosa sono gli adeguati serramenti? - Chiaravalli dal 1908

E' possibile ridurre drasticamente i rumori con un conseguente miglioramento di effetti sanitari gravi, anche irreversibili, sull’apparato uditivo e sull'intero organismo, posando serramenti dotati di vetri ad alto abbattimento acustico, cassonetti coibentati con materiali certificati, ed effettuando la posa con materiali di alta qualità seguendo opportune procedure certificate, come Posa Clima.


Rumore, quali sono gli effetti sull’udito e sulla salute ?

Per rumore si intende un suono non desiderato, privo di informazioni utili per l’uomo, che induce sensazioni fastidiose e sgradevoli fino a provocare, in particolari condizioni, effetti sanitari gravi ed irreversibili sia sull’apparato uditivo che sull’intero organismo.

Il rumore è oggi il principale fattore di inquinamento di natura fisica e rappresenta un problema di grande importanza economica e sociale sia per il numero dei soggetti esposti che per gli effetti da questo provocati sulla salute umana.

La situazione nel mondo, in Europa e in Italia

Si stima che nei paesi dell’OCSE più di 150 milioni di persone siano esposte a livelli di rumore superiori ai 65 dB(A) indicati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come soglia di sicurezza. Secondo il primo rapporto sull’ambiente europeo dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA, 1995) nel continente europeo 113 milioni di persone sono esposte a livelli sonori eccedenti i 65 dB(A), mentre a livelli eccedenti i 55 dB(A) sarebbero esposti 450 milioni di persone (65% della popolazione europea). Lo stesso rapporto indica in 65 dB(A) il livello massimo diurno ammissibile in ambiente esterno per garantire condizioni accettabili di comfort negli ambienti interni, proponendo per le aree residenziali di nuova edificazione un livello ambientale esterno non eccedente i 55 dB(A).
Il secondo Rapporto dell’Agenzia Europea conferma la gravità del fenomeno, che sarebbe particolarmente concentrato nelle aree urbane dove la popolazione risulta esposta anche a livelli superiori ai 75 dB(A), limite da considerarsi inaccettabile in quanto il suo superamento prolungato può determinare l’insorgere di patologie a carico dell’apparato uditivo.
Circa 9,7 milioni di persone in Europa sono esposte a livelli inaccettabili di inquinamento acustico (superiori a Leq di 75dB(A) nelle 24 ore).

In Italia la soglia dei 65 dB(A) è superata in quasi tutte le città e si stima che più il 72% della popolazione sia esposta a livelli di rumore superiori ai limiti massimi stabiliti dalla normativa vigente.
Il traffico stradale è la principale fonte di rumore seguito dal rumore prodotto dai “vicini di casa”, dai cantieri, dalle attività produttive in genere, dagli aerei, dalle ferrovie ed altro.

Articolo su inquinamento indoor

 
L'aria di casa è più inquinata di quella esterna  - Blog - Chiaravalli dal 1908 - Milano
L'aria di casa è più inquinata di quella esterna
19-06-2019
L’aria che respiriamo è inquinata. E questo, purtroppo, lo sapevamo piuttosto...
Fissa un appuntamento gratuito

Non hai ancora le idee chiare?

Fatti consigliare da un nostro esperto.
Fissa un appuntamento gratuito
Oppure chiamaci allo 022619134